Gaetano Scoglio, classe 1989. Cresciuto sin dalla tenera età a pane e fumetti, ne legge di ogni genere, Topolino, super eroi, manga, qualsiasi cosa andava bene per nutrire la sua fantasia. Dimostra ancora prima dell’adolescenza la sua passione per il fumetto, creandone alcuni sin dalla prima media. In seguito purtroppo accantona la sua passione per il fumetto, perché si rende conto delle difficoltà che comporterebbe fare il fumettista in Italia. Ma la vita riserva sempre sorprese inaspettate, come per ogni storia che si rispetti. Nel 2012 infatti, a distanza di anni, Gaetano si ricrede, riprende in mano il suo sogno e pur non sapendo disegnare comincia ad apprendere le basi da zero, studiando sia illustrazione, che narrazione e arte sequenziale da autodidatta. Nel 2013 si rende conto suo malgrado, che come temeva il mercato italiano del fumetto è viziato, stagnante e sopratutto non da spazio alla meritocrazia e la pura narrazione. Nell’anno seguente crea quindi il “Progetto Utopia”, volto a dare spazio e visibilità a tutti gli autori di fumetti italiani, che per un motivo o per un altro, non avevano ancora trovato un editore disposto a scommettere in loro. Nel 2016 il progetto Utopia si concretizza nella casa editrice Upper Comics, di cui Gaetano oltre ad essere il responsabile svolge il ruolo di Direttore Esecutivo. Per lui il fumetto significa narrazione, atmosfera, e sopratutto immedesimazione. Un qualcosa che può essere narrata all’interno di una semplice sequenza ma essere percepita dal lettore come un’avventura vissuta in prima persona a 360 gradi. Secondo Gaetano i disegni passano quindi in secondo piano, ma servono comunque a narrare meglio una storia che deve trasportare il lettore in situazioni ed ambientazioni che splendono di un’anima propria, coinvolgendolo e lasciandogli qualcosa, che sia un ricordo o un’esperienza. Le opere che maggiormente apprezza non sono quindi fumetti e manga mainstream, ma neanche fumetti troppo ricercati ed astratti. Cercando di trovare il giusto connubio trova fonte d’ispirazione nei fumetti d’azione con risvolti psicologici, i suoi autori preferiti sono quindi Yoshihiro Togashi e Hirohiko Araki. Per Upper Comics oltre che per i ruoli precedentemente citati, sta lavorando a tre storie contemporaneamente; – Heart’N’Bump! Storia d’azione con risvolti psicologici di cui ne è autore completo; – Chrono Gear, fumetto Steam Punk d’avventura ed esplorazione; – Phobia, fumetto horror psicologico soprannaturale, disegnato da Sheila Gomez Arribas, di cui ne è scrittore; E Sheol Spectrum, death game psicologico di cui è scrittore insieme a Esix e disegnato da Francesco Romano; Gaetano è senz’altro una fonte inesauribile di idee, idee che lentamente ma costantemente si stanno concretizzando al meglio in Upper Comics. Idee di cui magari non vi abbiamo ancora parlato, ma che presto vi lasceranno con il fiato sospeso.