Almost Dead Vol. 1
€6.50
Dean ha 17 anni, va a scuola come tutti i ragazzi della sua età, ed è sereno e spensierato.
Fin qui tutto nella norma, se non fosse che da un giorno al’altro, a causa di un incidente alquanto bizzarro, si ritrova con metà della sua faccia con le
sembianze di un teschio!
Da quel momento in poi la sua vita sarà stravolta da due piccoli demoni, una ragazza casinara e un gruppo di “quasi morti” che lo trascineranno
in battaglie assurde e scontri inverosimili.
Non perdete il nuovo grottesco e bizzarro fumetto di Paolo Zeccardo!
Ricordiamo che tutti i prodotti acquistati assieme ad una prevendita, saranno spediti al momento del rilascio della prevendita.
Esaurito
Preview
Genere: Goth/Thriller
Formato: 13x18
120 Pagine
ISBN 978-88-942052-0-6
Colori: Bn / Colore
Costina: 0,9 mm
Copertina: 300 gm opaca
Carta: 90 gm gialla
Rilegatura: Brossura fresata
11 recensioni per Almost Dead Vol. 1
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Marco –
Storia interessante che alterna lati comici a lati misteriosi. Veramente un buon acquisto se anche voi, come me, volete catapultarvi in un universo di azione e pseudo mistero. Disegni sopra le righe, veramente ben realizzati ed in linea con l’opera, complimenti! Attendo con ansia il proseguire della storia che spero diventi via via sempre più interessante.
vito –
io lho comprato al palermo comic convention ed e stato interessante sin dalla prima pagina XD
Lol –
Buono
Stefania –
Bellissima opera, a tratti spensierata e a tratti davvero coinvolgente. Ho letto tutti i volumi e ne sono davvero felice, ne è valsa la pena!
Jeyb8 (Giada) –
Instagram: Jeyb8
Questo volume ha una veste grafica davvero curata nel dettaglio: edizione in brossura fresata con copertina opaca dai colori sgargianti. Sono dell’opinione che quando si legge un fumetto la carta utilizzata fa tanto e il lavoro fatto dalla Upper Comics è perfetto. Adoro anche l’inserimento del codice QR alle prime pagine per permettere al lettore di godersi la lettura del fumetto con la colonna sonora a lui dedicato. I disegni di Paolo Zeccardo sono semplici ma pieni di vita, frizzanti e dinamici. Anche le espressioni dei personaggi sono super curate tanto che sembrano prendere vita proprio davanti agli occhi del lettore. Parliamo di uno fumetto di genere sovrannaturale dove le scene d’azione non mancheranno insieme a quelle più ironiche. “Almost Dead” è un opera che si legge con molta facilità e leggerezza con un grande potenziale nella sua semplicità mi ha conquistato. Il protagonista di quest’avventura è Dean un adolescente romano di 17 anni che si vede costretto a dover passare del tempo nella strana anzi oserei dire lugubre Villa dello zio Milton Overbridge. Il padre di Dean è uno scrittore di romanzi rosa e spesso è in viaggio per promuovere i suoi libri (personaggio che io adoro ogni volta che entra in scena i miei occhi sono tipo due cuoricini). Proprio per non lasciare nuovamente il figlio da solo, decide di mandarlo dal fratello. Quella villa ha sempre inquietato il nostro protagonista ed è proprio in quelle mura che una notte succede l’impensabile, la sua vita cambia in brevissimo tempo. Ha un incidente che potrebbe costargli la vita ma suo zio (ex chirurgo) prontamente lo salva. La sua nuova vita sembra apparentemente normale perché nelle ore diurne nessuno si rende conto di come sia davvero ma di notte tutto è diverso. L’incidente non è stato un caso ma ora lui potrà fare del suo meglio per impedire che altre persone subiscano la sua stessa sorte. In questa avventura Dean non sarà solo perché entrerà a far parte del gruppo “Almost Dead” coloro che hanno il compito di tenere sotto controllo i demoni proteggendo gli umani. Nelle ultime pagine faremo la conoscenza dei membri del gruppo che conosceremo alla fine dell’albo: Mya e Gregory. Non posso dire molto altro perché rischierei di fare spoiler ma…io HO AMATO questa storia con i suoi disegni e non vedo l’ora di scoprire cosa succederà nei prossimi episodi!
Ludo –
Almost Dead è una lettura piacevole con uno storytelling fluido, chiaro e semplice.
Per le atmosfere che contiene (la casa dello zio, le ambientazioni notturne) credo sia una lettura perfetta per questo periodo dell’anno in concomitanza con Halloween!
Il disegno mi è piaciuto molto, l’ho trovato un misto tra lo stile manga e il tratto dolce e tondeggiante disneyano.
Credo che per apprezzare a pieno questa mini-serie di 3 volumi sia indispensabile leggere come minimo anche il secondo volume perché il primo, contando 110 pag. circa, introduce solamente il protagonista e la vicenda ma credo che la storia si faccia più interessante già dalle prime pagine del secondo volume.
[ Gli antagonisti, per quanto possano essere rivali del protagonista, sono davvero troppo carini e devo ammettere che anche io, se fossi stata al posto di Dean, avrei ceduo alle loro richieste!! ]
noileggiamo95 –
I “quasi morti” sono tra noi e noi non lo sappiamo. Dean invece lo sa, perché dopo un grave incidente e grazie a suo zio, quello che lo ha sempre inquietato, si è ritrovato ad avere mezza faccia da teschio. Ma non è l’unico cambiamento della sua vita, soprattutto la notte. Perché, dopo aver aiutato due spiritelli molto carini e simpatici, scopre che c’è una coppia di ragazzi che, la notte, sono in cerca di demoni in libertà. In questo volume, come in tutti i volumi della Upper Comics, è presente un QR code per poter sentire una colonna sonora dedicata ad ogni fumetto. Una cosa che ho apprezzato molto visto che amo ascoltare musica mentre leggo. Inoltre sono presenti diversi disegni realizzati da altri autori, con il loro stile, su personaggi di Almost Dead. Anche questa caratteristica è presente in tutti i volumi e amo vedere gli stili di altri fumetti, che ho amato, in un fumetto nuovo e che sto leggendo in quel momento. La trama è semplice ma ben gestita ed intrigante, invoglia il lettore a leggere immediatamente gli altri due volumi e scoprire cosa sta succedendo e come proseguirà la trama. Correte a scoprire la Almost Dead, non ve ne pentirete!
Recensione completa sul blog Noi_leggiamo, anche su instagram e facebook
5 🌟
Ari
bella.swan1982 –
Dean è un adolescente di 17 anni che abita a Roma con suo padre, vedovo da poco tempo, ed è costretto a trascorrere alcuni giorni dallo zio Milton Overbridge, vedovo anche lui ma da molti anni, nella lugubre dimora sita nelle vicinanze della città. Il padre di Dean è uno scrittore di romanzi rosa(è infatti un omino con dei grandi occhioni da cerbiatto molto dolci) ed essendo spesso in viaggio per promuovere i suoi libri, ha preferito questa volta mandarlo dal fratello. Quell’enorme e solitaria casa spaventa terribilmente Dean fin da piccolo perché è davvero inquietante e durante il suo soggiorno, Dean scopre che lo zio si occupa di un’arte veramente oscura e sinistra. Purtroppo , durante una notte, Dean subisce un brutto incidente in casa ma sarà davvero una casualità? C’è infatti qualcuno che si aggira furtivo nelle mura e cerca di raggirare il nostro protagonista. Da allora la sua vita cambierà in modo repentino e sarà come sospeso tra vita e morte, notte e giorno. Insomma una storia coinvolgente e talmente bella da lasciarti senza fiato, ve lo assicuro, ma non posso rivelare di più. Ho amato oltre che la trama anche gli splendidi disegni. Io e mio figlio ne siamo rimasti ammaliati e non vediamo l’ora di scoprire cosa succederà perché siamo solo all’inizio di una lunga e strepitosa avventura.
sabrinapennacchio –
Oggi sono qui per parlarvi di un altro manga made in Italy, portato nelle nostre case grazie alla Upper Comics.
Almost Dead è una trilogia di Paolo Zeccardo e devo ammettere che lo stile sia narrativo che visivo, mi è piaciuto parecchio.
Inoltre come sempre, nelle prime pagine delle opere della CE, troviamo un codice QR che ci riporta alla colonna sonora dedicata all’opera: un dettaglio che non va trascurato, o almeno io adoro queste piccole cose.
Dean è il nostro diciassettenne protagonista che quando si ritrova a dover passare il tempo nella Villa dello zio Milton, poiché il padre è fuori per lavoro, vede praticamente la sua vita cambiare da un momento all’altro: un incidente lo porta al rischio di morire ma è solo grazie allo zio che si salva. Beh, poi dipende dal punto di vista.
Sarà proprio questo cambio repentino della sua vita a portarlo nel gruppo “Almost Dead”, per tenere al sicuro gli esseri umani, dai demoni.
Insomma, quest’opera mi ha davvero intrigato, tanto da spingermi alla curiosità per il secondo volume.
Solitamente siamo abituati ad ambientazioni orientali, americane, e invece è sempre carino ritrovarsi quel tocco italiano che male mai non fa e che ci ricorda appunto che anche i nostri mangaka e fumettisti valgono quanto gli altri.
Un’opera dinamica e sicuramente ricca di altre sorprese che consiglio a tutti gli appassionati e a chi magari si vuole avvicinare a questo mondo per la prima volta.
alexandra.zaccaria46 –
Recensione completa sul blog opinio-nerd.com
Almost Dead sono composti da tre volumi, lo stile fumettistico di Zeccardo è davvero molto particolare e molto piacevole. La storia inoltre si presenta con una nota molto più originale e fresca. Non solo le tavole sono piacevoli alla vista ma anche i dialoghi e la storia che prende piede verso la fine del primo volume.
redazione.unteconlapalma –
Benvenuti fanciulli in questo ritorno, un pochetto spaventoso, di un fumetto adatto ad accogliere l’imminente atmosfera griggina e oscura di Halloween. Accompagnati da una serie composta da tre volume (completa), ho scelto di parlarvi di una lettura che oscilla tra la spensierata quotidianità di un giovane protagonista, al suo ignaro destino soprannaturale. Veniamo a noi.
Dean è un ragazzo normale, che frequenta una scuola normale e tralasciando il padre particolarmente, euforicamente, distratto, si potrebbe quasi dire che “tutto andava per il verso giusto”. Forse abbiamo cantato vittoria troppo facilmente? Proprio con la stessa foga con il quale scrive i suoi libri, il padre di Dean, decide di prendere i suoi effetti personali e fare un viaggio che non prevede la presenza del suo unico figlio. Strano? Naaaa, niente in confronto all’inquietante, quanto strano, luogo che ospiterà l’ignaro ragazzo fino al ritorno della figura paterna. Uno strano velo tenebroso, cela la villa del personaggio più amato (per me)…lo zio Milton. Una chiara trasposizione del Conte Dracula, vestito di tutto punto, conosciamo questo innovativo uomo fatto da ricerche ed esperimenti: il Dott. Frankenstein in erba ahahah. Simpatico nelle sue espressioni severe, incute un senso di irrequieto rispetto che Dean avrà modo di assimilare visto la loro convivenza inaspettata. Ma le cose di faranno veramente strane, quando, purtroppo, accidentalmente, chissà, forse…Dean avrà un brutto incidente. Proprio da questo momento, prende piede la vera storia, spoiler della copertina e del titolo. Tra l’ironico e il sadicamente diabolico, il nostro protagonista dovrà digerire una realtà per niente facile. E quando le cose sembreranno già disastrose, ecco il colpo di scena. Cosa potrà mai succedere di più?
Cosa ne penso? Trovo la trama particolarmente semplice, fattore super positivo non solo per l’età del protagonista, ma soprattutto per il “clima” che si respira. Un continuo prendere in giro la morte, scherzare sugli sbagli irreparabili che possono solo peggiorare, restando con i piedi per terra. Dalle linee morbide e precise, troverete quasi poetico il desiderio di “normalità” e quel sentore di stravagante. Essendo solo il primo volume, molte domande rimangono aperte, ma la presentazione dei personaggi vi lascerà divertiti e spensierati. Un bel fumetto che accoglie questo periodo a braccia aperte, senza dimenticare la serie conclusa, quindiiiiiii?!?!? Non avete scuse, dovete iniziare Almost Dead.